Cos'è un Post Sponsorizzato? Guida Completa alla Promozione dei Post su Facebook e Instagram

Masterizza i post sponsorizzati con questa guida completa. Scopri come funziona il potenziamento dei post, scopri strategie comprovate per massimizzare la portata e l'engagement e comprendi quando potenziare i post rispetto a creare campagne pubblicitarie complete per risultati ottimali nella pubblicità sui social media.

Che cos'è un post sponsorizzato?

Un post sponsorizzato è una funzione di promozione a pagamento che amplifica la portata dei contenuti organici esistenti sui social media trasformandoli in un annuncio. Disponibile su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn, i post sponsorizzati consentono alle aziende di estendere la visibilità dei loro contenuti oltre i loro attuali follower pagando per mostrare il post a un pubblico più ampio e mirato. A differenza degli annunci tradizionali creati da zero, i post sponsorizzati partono come contenuti organici regolari che le aziende scelgono di promuovere con spese pubblicitarie.

I post sponsorizzati mantengono l' dei contenuti organici mentre sfruttano le capacità di targeting della pubblicità a pagamento, rendendoli un punto di ingresso accessibile per le aziende nuove nella pubblicità sui social media.

Perché i post sponsorizzati sono essenziali per il marketing sui social media

  • Superare le limitazioni dell'algoritmo: La portata organica è diminuita significativamente, con solo il 5-10% dei follower che vede contenuti non pagati
  • Impostazione rapida della promozione: Sponsorizza contenuti ad alte prestazioni istantaneamente senza creare nuove creatività pubblicitarie
  • Mantenere l'autenticità: I contenuti promossi appaiono naturali e non sembrano eccessivamente promozionali
  • Portata economica: Costo per impressione inferiore rispetto ai canali pubblicitari tradizionali
  • Risultati immediati: Inizia a vedere un aumento dell'engagement e della portata entro poche ore dalla sponsorizzazione

Principali vantaggi della sponsorizzazione dei post sui social media

Portata organica estesa

I post sponsorizzati aiutano a superare gli algoritmi dei social media che limitano la visibilità organica, assicurando che i tuoi migliori contenuti raggiungano più dei tuoi follower esistenti e attraggano nuovi pubblici interessati al tuo settore.

Crescita dell'engagement autentico

Poiché i post sponsorizzati mantengono il loro formato e aspetto originali, generano interazioni più genuine rispetto agli annunci evidenti, portando a tassi di engagement più elevati e prova sociale.

Validazione dei contenuti basata sui dati

Sponsorizzare consente di testare quali contenuti risuonano con pubblici più ampi, fornendo preziose intuizioni per la creazione di contenuti futuri e strategie di marketing.

Casi d'uso e storie di successo comprovati dei post sponsorizzati

  • Promozione di eventi: I ristoranti sponsorizzano post su eventi speciali o lanci di menu per attrarre clienti locali
  • Annunci di prodotti: I marchi di e-commerce sponsorizzano post che mostrano nuovi arrivi di prodotti o collezioni stagionali
  • Contenuti educativi: Le aziende di servizi sponsorizzano post su come fare e suggerimenti per stabilire la leadership di pensiero
  • Contenuti generati dagli utenti: I marchi sponsorizzano testimonianze e recensioni dei clienti per costruire prova sociale
  • Contenuti dietro le quinte: Le aziende sponsorizzano contenuti autentici sul posto di lavoro o sulla produzione per umanizzare il loro marchio

Dovresti sponsorizzare ogni post? Linee guida per la sponsorizzazione strategica

Non ogni post dovrebbe essere sponsorizzato. Concentrati sui contenuti che mostrano già un forte engagement organico, si allineano con obiettivi di marketing specifici e forniscono un chiaro valore al tuo pubblico target. Sponsorizza post che hanno dimostrato engagement nelle prime 2-4 ore dalla pubblicazione.

Prioritizza la sponsorizzazione di contenuti evergreen, promozioni sensibili al tempo e post che guidano azioni specifiche come visite al sito web, iscrizioni via email o acquisti di prodotti.

Come padroneggiare la sponsorizzazione dei post: Guida passo passo

Passo 1: Identificare contenuti ad alte prestazioni

  • Monitora le prestazioni dei post organici per 2-4 ore dopo la pubblicazione
  • Cerca post con mi piace, commenti e condivisioni superiori alla media
  • Scegli contenuti che si allineano con gli obiettivi di marketing attuali
  • Seleziona post con chiari inviti all'azione o informazioni preziose
  • Prioritizza contenuti visivi come immagini e video per migliori prestazioni pubblicitarie

Passo 2: Definire i tuoi obiettivi di sponsorizzazione

  • Stabilisci obiettivi chiari: consapevolezza del marchio, traffico del sito web, generazione di lead o engagement
  • Scegli obiettivi di campagna appropriati nell'interfaccia pubblicitaria della piattaforma
  • Allinea gli obiettivi di sponsorizzazione con obiettivi di marketing e business più ampi
  • Determina indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare il successo
  • Stabilisci aspettative realistiche in base al tipo di contenuto e al budget

Passo 3: Targetizza il tuo pubblico ideale

  • Inizia con i tuoi follower esistenti per massimizzare la portata tra gli utenti coinvolti
  • Crea pubblici simili basati sui tuoi migliori clienti o follower
  • Utilizza targeting demografico, per interessi e comportamentale per raggiungere nuovi potenziali clienti
  • Considera il targeting geografico per aziende e eventi locali
  • Escludi i pubblici che hanno già convertito per evitare spese inutili

Passo 4: Ottimizza budget e durata

  • Inizia con budget piccoli ($10-50) per testare le prestazioni del post prima di scalare
  • Imposta una durata di campagna appropriata in base alla rilevanza e agli obiettivi del contenuto
  • Monitora le prestazioni quotidianamente e aggiusta i budget per i post ad alte prestazioni
  • Utilizza l'offerta automatica inizialmente, poi ottimizza in base ai dati sulle prestazioni
  • Pianifica le sponsorizzazioni durante i periodi di massima attività del pubblico per il massimo impatto

Migliori pratiche per i post sponsorizzati per il massimo ROI

  • Contenuti di qualità prima di tutto: Sponsorizza solo post che forniscono valore genuino e forte engagement organico
  • Chiaro invito all'azione: Includi passaggi specifici che desideri che gli spettatori seguano
  • Ottimizzazione mobile: Assicurati che i contenuti sponsorizzati si visualizzino perfettamente sui dispositivi mobili
  • Test A/B: Testa diversi pubblici, budget e obiettivi per ottimizzare le prestazioni
  • Monitoraggio delle prestazioni: Tieni traccia delle metriche quotidianamente e interrompi le sponsorizzazioni che non performano per riallocare il budget

FAQ sui post sponsorizzati: Domande comuni risposte

Qual è la differenza tra post sponsorizzati e annunci di Facebook/Instagram?

I post sponsorizzati promuovono contenuti organici esistenti con opzioni di personalizzazione limitate, mentre gli annunci completi sono creati specificamente per la pubblicità con il controllo completo su creatività, posizionamento e funzionalità di targeting avanzate. I post sponsorizzati sono più semplici da impostare ma meno personalizzabili.

Quanto dovrei spendere per sponsorizzare i post?

Inizia con $10-20 per post per testare le prestazioni, poi scala i post di successo fino a $50-200 a seconda dei tuoi obiettivi e della dimensione del pubblico. Le aziende locali di solito spendono meno, mentre i marchi nazionali possono investire $100+ per post sponsorizzato.

Quanto tempo dovrei far girare i post sponsorizzati?

La maggior parte dei post sponsorizzati performa meglio quando vengono eseguiti per 3-7 giorni. I contenuti sensibili al tempo dovrebbero essere eseguiti più brevemente (1-3 giorni), mentre i contenuti evergreen possono essere eseguiti più a lungo (7-14 giorni). Monitora le prestazioni e prolunga le sponsorizzazioni ad alte prestazioni.

Posso sponsorizzare post da Instagram su Facebook simultaneamente?

Sì, quando sponsorizzi post di Instagram, puoi scegliere di mostrarli sia nei feed di Instagram che di Facebook, nelle Storie e in altri posizionamenti. Questo approccio cross-platform aumenta spesso la portata e riduce il costo per engagement.

Quali tipi di post dovrei evitare di sponsorizzare?

Evita di sponsorizzare contenuti puramente promozionali, post con scarso engagement, informazioni obsolete, argomenti controversi o contenuti che violano le politiche pubblicitarie della piattaforma. Concentrati su contenuti preziosi e coinvolgenti che risuonano con il tuo pubblico.

PostNext è il tuo hub sociale completo per pianificare, pubblicare e analizzare contenuti su Instagram, TikTok, X, LinkedIn, Facebook, Pinterest e altro ancora, senza il caos delle schede.Inizia la prova gratuita di 7 giorni
×